Andreotti & Partners @ arredo open space

7 novembre 2025

Un buon progetto ''sparisce'' mentre funziona. Ti accorgi che è fatto bene perché il lavoro scorre.

Negli ultimi mesi abbiamo curato l’allestimento completo della nuova sede di Andreotti & Partners SA, studio di ingegneria attivo in molteplici ambiti – dalle grandi opere alle infrastrutture dei trasporti, dalla geoinformazione alle misurazioni ufficiali (MU), fino alla gestione del costruito e alla protezione del territorio. Un interlocutore tecnico di riferimento, con sedi e team strutturati sul territorio ticinese.

Per un partner così poliedrico, l’ufficio non è “solo” un ufficio: è un ambiente di produzione del valore, dove idee, dati e competenze scorrono tra reparti, riunioni e cantieri. Il nostro obiettivo è stato chiaro sin dall’inizio: funzionalità, ordine, comfort acustico, trasparenza visiva – dentro un’identità coerente, solida, contemporanea.

Il progetto chiavi in mano

Abbiamo preso in carico il progetto dall’inizio alla fine, con una regia unica che ha coordinato direzione lavori, impiantistica elettrica e sanitaria, opere di edilizia leggera e fornitura/posa degli arredi. Il punto di partenza è stato l’ascolto: insieme al team di Andreotti & Partners abbiamo mappato funzioni, flussi e priorità operative, così da trasformare esigenze complesse in un layout chiaro, leggibile e robusto. Campionature, mock-up e prove colore ci hanno aiutato a definire una palette coerente e, soprattutto, un linguaggio degli spazi che rispecchiasse il loro modo di lavorare.

Sul piano distributivo abbiamo ricucito gli ambienti con pareti in cartongesso e il ripristino dei controsoffitti, curando i punti luce e le interferenze impiantistiche per ottenere spazi puliti e performanti. I bagni sono stati rifiniti con resina a parete, pitture e decori lavabili; in alcune zone operative abbiamo inserito superfici “lavagna” per appunti, schemi e lavoro visuale quotidiano. Per gestire archivi e passaggi interni abbiamo integrato armadi a muro CITTERIO P3 e porte FLESSYA N00, scelte che uniscono ordine, durata e una manutenzione semplice.

Le postazioni operative si fondano su tavoli elevabili NARBUTAS Q-Active, che consentono di alternare il lavoro seduti/in piedi e migliorano postura ed energia durante la giornata. Le sedie operative NARBUTAS Surf e quelle per visitatori Polytone C completano l’ergonomia di base, mentre gli armadi NARBUTAS Choice permettono di organizzare i materiali senza appesantire l’open space. Nelle zone condivise abbiamo installato sedute PEDRALI Volt e portaombrelli PEDRALI Brik per l’area pausa; per momenti informali e brainstorming, la combinazione di Giro e Sandie di NARBUTAS crea isole morbide e rilassate.

Uno degli obiettivi era aumentare la trasparenza visiva senza rinunciare alla concentrazione. Per questo abbiamo installato pareti vetrate CITTERIO CSS sui percorsi strategici, mentre le Silent Room NARBUTAS offrono aree acustiche per call e lavoro ad alta concentrazione. In cucina, il blocco VENETA CUCINE StartTime introduce una dimensione ospitale e funzionale, utile sia alla pausa che a piccole occasioni interne.

Il comfort acustico è stato progettato in modo integrato: divisori pendinati, quadrotte a soffitto, divisori desktop e schienali fonoassorbenti lavorano insieme per abbassare la riverberazione e migliorare l’intelligibilità della voce in open space e sale riunioni. Allo stesso tempo, pellicole crystal “vedo/non vedo” sulle facciate e sulle pareti vetrate garantiscono privacy senza togliere luce. La segnaletica esterna e i prespaziati per bagni, area pausa e ingressi guidano gli spostamenti in modo intuitivo, completando l’identità di progetto.

Questa commessa è stata impegnativa per ampiezza e completezza: non soltanto arredi, ma un intervento coordinato che intreccia edilizia leggera, impianti, acustica, vetrate e wayfinding. È proprio questa visione unitaria a generare qualità percepibile: spazi luminosi e silenziosi, flussi ordinati, riunioni al giusto volume, pause che rigenerano davvero. L’ergonomia (con le postazioni elevabili) e la trasparenza intelligente (vetrate + phonebooth) non sono un vezzo: sono strumenti che aumentano produttività, benessere e chiarezza nella collaborazione.

Spazi... che funzionano

Dal punto di vista operativo, la gestione “chiavi in mano” ha semplificato tempi e interfacce: un unico referente per il cliente, un’unica regia tecnica per coordinare fornitori, consegne e posa, con tempi certi e controllo del dettaglio fino all’ultimo collaudo.

Il risultato è uno spazio che “sparisce mentre funziona”: ci si accorge che è fatto bene perché il lavoro scorre—ed è esattamente ciò che volevamo ottenere.

Qui lo vediamo nei dettagli: l’open space resta luminoso e silenzioso, le riunioni si fanno al giusto volume, i flussi sono ordinati, la pausa è davvero una pausa. È il tipo di qualità che dura, perché nasce da scelte tecniche corrette e da una visione unitaria.

DSC_0519-minDSC_0535-minDSC_0542-minDSC_0575-min-1DSC_0578-min

DSC_0548-min-1

DSC_0580-min

DSC_0562-min-1

DSC_0612-min

DSC_0588 MOD-min

DSC_0594 MOD-min

DSC_0590-min

 

Contatto